
Ed in effetti in Italia funziona così:
1) Vieni contattato per una gara. Gli account te lo fanno sapere sempre e solo all'ultimo minuto. Più per sadismo che per negligenza.
2) Applichi il marchio a occhio e lo inoltri al cliente nella fretta di presentare il lavoro.
3) Le guidelines arrivano, giustamente (non è ironico) solo a gara vinta.
4) Riapplichi le guidelines alla grafica e riinoltri al cliente.
5) Il cliente (diffidente) crede che dietro la tua proposta ci sia la tua idea di armonia cosmogonica e non il rispetto pedissequo che richiedono le norme del manuale. E allora ti gira un altro pezzo di guidelines che aveva dimenticato mentre tentava di sedurre la segretaria che passava dalla sua scrivania o quel gran fusto del fattorino che passa tutte le mattine.
6) Ri-riapplichi le nuove direttive alla grafica dopo aver approfondito la questione su un altro pdf e ri-inoltri al cliente, specificando come oggeto "Jawohl!"
7) Il cliente si consulta con tutto il reparto marketing compresa la donna delle pulizie, che è meno figa della segretaria ma che ha più cervello e che ne sa più di loro. Pertanto, dopo un brainstorming a 13 teste che gli è costato una giornata di emicranie, viene fuori che a seguire le guidelines il lavoro verrebbe una schifezza e che forse è meglio se il grafico attinga alle proprie competenze per far funzionare tutto fregandosene delle guidelines. O perché quelle guidelines che sembravano così meticolose sono state progettate male. O perché quel formato che ti ritrovi tra le mani non è previsto nelle guidelines.
8) Il grafico rielabora la sua soluzione insieme al lutto di dover fare delle schifezze per accontentare gli account e ri-ri-ri-inoltra al cliente.
9) Il cliente a volte da l'"Ok!" a volte continua imperterrito con l'obiettivo di mandarti in psicanalisi.
10) A questo punto il grafico è appena scivolato placidamente sotto le coperte pensando di aver risolto il problema ma... mai abbassare la guardia o chiudere la Creative Suite, perché la mail del cliente è sempre in agguato.
Per questo se un giorno dovessi progettare una guideline, per fugare ogni dubbio scriverei sull'ultima pagina : Per tutti quei formati non previsti dal manuale, fate un po' quel cazzo che vi pare, ma con buon senso. Che detto in inglese fa più o meno cosi: If I did not forecast something, do what that fuck you want without exagerating.